Quest’anno voglio fare un esperimento, voglio fare un viaggio trekking ma che sia esplorativo e avventuroso sul serio. E’ da un anno che sogno di visitare il Lago Rara e il Lago Phoksundo, e nonostante siano lontani l’uno dall’altro, voglio vederli entrambi con un unico viaggio. Rara sta al limitare del distretto del Mugu, un’area del Nepal occidentale molto povera e basica dove, Jumla a parte che è un villaggio vero e proprio, esistono solo degli agglomerati di quattro o cinque case ogni tot ore di cammino, dove la gente vive di pura sussistenza con ciò che produce. Voglio fare un circuito intorno a questo lago e poi in qualche modo voglio arrivare da lì a Jhupal, nel distretto del Dolpo per poi spingermi a piedi fino alle rive del lago Phoksundo, in una regione selvaggia e aspra sulla via per Shey, area popolata da genti pre buddhiste, i Bonpo, genti che arrivano dal Tibet e che tutt’ora vivono migrando con le stagioni dagli alti altipiani desertici dell’Upper Dolpa fino alle profonde valli verdi del Lower Dolpa, portando su e giù per le montagne in transumanza le loro carovane di yak e le loro famiglie.
LA PARTENZA E I PRIMI GIORNI IN VALLE
Sono partita come sempre dall’ufficio un venerdì col il solito volo Qatar pieno zeppo e mi sono fatta 7 ore di scalo nel nuovo e lussuoso aeroporto di Doha, stupendomi sempre dell’ostentazione della ricchezza del mondo arabo.
Sabato 25 ottobre sono atterrata a Kathmandu verso le 19.45, un po’ in anticipo, ma col cielo già buio, con il cuore pieno di felicità. Finalmente di nuovo a casa. E per le 20.30 sono già uscita dall’aeroporto dove ho trovato Karna che mi aspetta con tanto di Khata benedetta e collana di garofani arancioni che ha prontamente subito messo attorno al mio collo in segno di benvenuto.
Sono arrivata troppo tardi, e non riesco quindi a vedere il Brahma, in compenso tutti gli altri sono lì ad aspettarmi. Mi faccio fare un tea con dei biscottini, chiacchiero coi ragazzi e poi vado a nanna presto dopo una bella doccia calda.
Il 26 mi sveglio verso le 9.00, fuori c’è foschia e dopo colazione, sotto i primi raggi del sole, finalmente incontro il mio adorato Brahma. Stiamo a chiacchierare nel chiostro verde mentre le bandiere di preghiera sventolano sopra il tetto del Planet e sopra di noi. Che pace e quanto amore ho per quest’uomo.
A pranzo arriva la truppa del Colonnello Gianmario dal Tibet e finalmente conosco questo gruppo di fedeli planetini. Sono davvero felice, perché è da anni che sento parlare di loro. Sono tutti infreddoliti ma con un gran sorriso stampato in fronte. Il Tibet è meraviglioso e ha lasciato il suo segno anche con questi viaggiatori, che me ne parlano entusiasti descrivendolo con tutti i suoi meravigliosi contrasti. Nel pomeriggio loro vanno a fare un giro a Bhaktapur e io decido di accompagnarli, sono tutti a caccia di Pashmine e Tangka. Fuori un po’ piove, un po’ no ma ripasseggiare nella mia Bhaktapur è sempre splendido e ce la spassiamo un sacco tra racconti di viaggio, battute e cultura. La sera cena al Planet tutti insieme. L’atmosfera qui è sempre bellissima, calda piena di gioia. Stiamo a ridere e scherzare tutta la sera.
27 Ottobre. Al mattino ancora nebbiolina. Dopo la canonica “doccia e capelli”, mi trovo in giardino col mio Brahmino. Stamattina ho appuntamento alle 12.30 in Thridevi Marg con Som, ma sono in ritardo. E’ già mezzogiorno e alle 13.00 dovrei trovarmi anche col Colonnello e la sua truppa per pranzo. Scendo a Bhaktapur in moto con Martin e cerco di recuperare un taxi, ma nulla da fare. Incontro invece Karna che mi da uno strappo fino a Thimi, lui sta accompagnando due signore francesi in giro in Valle. Da Thimi prendo un minivan per Kathmandu che mi molla più o meno alle 12.30 nei pressi di New Road. Sono in ritardo. Da qui per 200 rupie prendo un taxi per Thridevi Marg. Incontro Som più o meno verso le 13.00 davanti al Garden of Dream’s e andiamo a cercare dove è andato a pranzo il Colonnello. Per fortuna Giovanna mi manda un whatsup. Sono a Mandala Street all’Or2K, il ristorante medio orientale più noto di Kathmandu. Ci arriviamo verso le 13.30 e ci prendiamo delle falafel con uno squisito hummus e plain naan. Un mix di India e Medio Oriente da leccarsi i baffi. Stiamo con loro un’oretta, poi dopo un caffè alla Dolce Vita, devo scappare. Oggi devo incontrare Mr. Paudel, un amico di Patrizia che mi deve dare delle cose da portare a Jumla, alla scuolina della Eco Himal di Mitcha http://www.ecohimal.it/richieste.htm Paudel abita dietro il Dwarika vicino a Pashupathinath. Sto da lui più di un’ora. E’ carinissimo, mi da i suoi contatti a Nepalgunj per dormire e anche a Jumla per avere un portatore fidato. Ne io ne Som sappiano la strada, ne siamo mai stati in quelle regioni, abbiamo solo le indicazioni del Great Himalayan Trail, ma non conosciamo i luoghi dove stiamo per andare ad avventurarci. Infatti continuiamo a dirci: "We are two lost in the Himalaya". Paudel mi dice che per andare da Jumla a Jhupal non ci sono mezzi, e che molto probabilmente dovremo farcela a piedi o in volo. Non è sicuro dei tempi di percorrenza, dice che per buoni camminatori sono minimo 4 giorni. In effetti il Great Himalayan Trail riporta tappe da 30/35km al giorno per 4 giorni. Ma non ce la possiamo fare. Abbiamo troppo pochi giorni e dobbiamo trovare una alternativa. Ma lo vedremo lì, anche perché da qui non si può fare nulla.
Alle 16.00 lascio Paudel, lo ringrazio, e torno in Thamel per andare a trovare Tshiring Sherpa, che ha cercato di darmi una mano a capirci qualcosa nel programma che ho in mente. Anche lui dice che non ci sono mezzi tra Jumla e Jhupal, quindi o gambe o aereo. Io sto iniziando a preoccuparmi perché non ho alternative sensate. Lo so, devo armarmi di mentalità nepalese. Il tutto lo vedrò una volta sul posto. Bistare bistare ce la posso fare. Piano piano. Ogni cosa verrà da se.
Da Tshiring incontro Barbara, che sta per partire per il Tibet con il suo gruppo. Poi alle 17.00 chiamo Karna che per fortuna è ancora a Kathmandu e mi passa a prendere in Kantipath visto che è di passaggio. C’è un traffico apocalittico. Kathmandu ogni anno è sempre più caotica. Alle 18.30 sono al Planet e vado a prepararmi per la cena.
VERSO NEPALGUNJ
Il 28 ottobre al mattino sistemo le ultime cose e, dopo un’ottima pizza a pranzo col Brahmino, vado a Kathmandu da Paudel. Lui mi da le foto e le lettere da portare alla direttrice della scuola di Mitcha, Laxmi, e poi vado in aeroporto. Qui il mondo è piccolo. Incontro Alessandro, altro amico di Patrizia e mio contatto da almeno un anno su FB. A suo tempo mi cercò per delle foto in Africa...io che non sono africana, ma si vede che nel Karma stava scritto che ci si sarebbe prima o poi incontrati. E’ qui con un gruppo in partenza per un trekking in Lower Dolpa. Temerari. Chissà se li rivedrò ancora.
Arrivo a Nepalgunj che è sera. Non sono mai stata in questa città e mi appare un sacco desolata al limitare della foresta, una sorta di copia di Banepa ma in mezzo a una pianura calda e umida. Pare di stare in un’anonima città indiana. Così in mezza giornata mi sento catapultata in un altro mondo. Prendiamo un tuc tuc elettrico e arriviamo al Travellers Village. Questo hotel è un posto molto carino. Un’oasi nel nulla qui a Nepalgunj, con un bel giardino e un gruppo di case bianche ordinate che ospitano grandi camere spaziose e pulite. Ceniamo alle 19.30 dopo una bella doccia, poi stiamo sui lettoni a chiacchierare e si va a nanna presto.
VERSO JUMLA
Il 29 ottobre si parte per Jumla.
Dovrei avere il volo alle 11, ma la partenza viene ritardata di ora in ora. L’aeroporto di Nepalgunj è alquanto povero e vuoto. Starci così tanto tempo è una noia mortale. L’aereo alla fine parte nel pomeriggio e arrivo a Jumla verso le 16 con 35 minuti di volo molto emozionante su grandi colline verdi e monti a picco sul nulla. Sorvoliamo la foresta del Terai, la catena del Mahabharat e finalmente ci appaiono le prime vette dell’Himalaya occidentale coperte di neve. L’atterraggio è mozzafiato. Jumla è adagiata sul fondo di una valle ad imbuto, per cui l’aereo compie delle rocambolesche virate e si avvita facendo una spirale prima di atterrare sulla piccola pista dell’aeroporto di Jumla.
L’aria è frizzantina. I bagagli vengono scaricati sulla pista che è recintata da filo spinato. Oltre il cancello ci sono molte persone che aspettano sulla strada sterrata. Mi vengono a prendere il capo villaggio, Chautan Kumar, e Laxmi, la direttrice della scuola di Mitcha. Jumla appare un po’ far west e in realtà lo è, ma del Nepal. A un occhio superficiale può sembrare come uno dei tanti villaggioni di montagna, tipo Jomsom per capirci, ma in realtà è ben diverso e molto meno ricettivo. Non ci sono localini, ne Backery, solo locande locali molto basiche e in tutto il paese ci sono solo due guest house. Passeggiamo tra gli sguardi curiosi della gente del posto, si capisce subito che qui di turismo non ne vedono. Gli unici occidentali che bazzicano qui sono due o tre anime che vengono a controllare i progressi o i regressi dei progetti di aiuto alla popolazione di questa, che è una delle aree più remote e più povere del Nepal. Due donne ci invitano in una locanda a prendere un tea con dei dolcetti croccanti fritti a forma triangolare che sembrano quelli che facciamo in Italia per carnevale. Fuori oramai è buio. Torniamo indietro. Passiamo la notte al Greenland lodge che è la locanda del capo villaggio, un lodge decisamente basico e polveroso, dove però per fortuna c’è la corrente elettrica: “it’s so different from Khumbu, mero Didi” mi dice Som.
Qui il telefono un po’ prende un po’ no. Iniziamo ad essere isolati dal mondo finalmente.
30 ottobre JUMLA (2540m) – NAURI GHAT (2755m) 1° GIORNO DI TREKKING 8 ore di cammino con dislivello in delta di 1200m
Ci alziamo verso le 7.00 e giù in cortile c’è già
un gran via vai di gente. Qui macellano
le capre e le pecore e quindi gli abitanti di Jumla vengono ad acquistare la
carne. La terra è tutta rossa intrisa di sangue e su un tavolo ci sono otto
zampe di capra in bella mostra. Sono tutti impegnati a supervisionare questo
mercato delle carni e nessuno ha il tempo di farci la colazione. Conosciamo Ram
Sing Nepali, il ragazzo che ci farà da portatore. E’ già stato due o tre volte
al Rara e conosce il sentiero, ma non è abituato a trattare con occidentali, è
un sacco impacciato e timido. A me sembra un bambino. Alla fine partiamo molto
tardi. Sono le 9.15. Attraversiamo Jumla e prendiamo il sentiero che sale verso
la scuola del villaggio. Incontriamo Laxmi che ci accompagna per un po’
raccontandoci del progetto/scuola di Mitcha e degli enormi sforzi che stanno
facendo lei e i suoi insegnanti locali, supportati da Patrizia e Paudel e dai
fondi che arrivano dall’Italia, per cercare di educare i bambini e le genti di
queste zone. Qui è tutto molto difficile e le condizioni di vita delle fasce
svantaggiate sono davvero dure. C’è elevata mortalità infantile e l’aspettativa
di vita media è piuttosto bassa, per lo più a causa della scarsa igiene e dell’acqua
contaminata, ma anche a causa di credenze e usi locali che non aiutano per
niente a facilitare le cose. Qui le donne sono ancora considerate ai margini
della società, svolgono i lavori più duri e umili e sono vittime di
superstizioni, credenze e discriminazioni di ogni sorta. Il ciclo mestruale, è
ancora legato a un aspetto demoniaco e impuro del ciclo della vita e le donne
per questo sono isolate come streghe e rinchiuse nei pollai durante i loro
giorni. Questo accade spesso anche nei primi 40 giorni dopo il parto, quando le
emorragie sono ancora presenti, con tutto ciò che questo poi comporta, per
la vita della madre e del neonato. Qui c’è davvero molto lavoro da fare per
educare alla base queste persone a una vita dignitosa. E Laxmi ci racconta
tutto nei minimi dettagli.
Comperiamo un chilo di mele da una signora che le
vende sul ciglio della strada. Dicono che le mele di Jumla siano le più dolci e
buone del Nepal. In realtà sono sì dolci e buone, ma le nostre Golden della Val
di Non sono irraggiungibili. In ogni caso mi accontento di buon grado. Lasciamo
Laxmi e la ringraziamo per la compagnia e gli aiuti che ci ha dato, e ci
incamminiamo in salita. Il sentiero attraversa una bella foresta di pini e poi
sale pian piano fino a un altopiano che pare simile a quelli svizzeri, ci
mancano solo le vacche pezzate. Arriviamo a Chauriy Chaur (3.055m) alle 12.50 e
ci fermiamo nel rifugio/locanda che c’è. In realtà è l’unica casa presente e
l’ultima prima del passo. Quindi o ci si ferma qui o ci si ferma qui, non si
hanno alternative. Qui ci sono tre donne Chhetri molto belle. Portano abiti
tradizionali e un vistoso orecchino d’oro alla narice sinistra del naso. Due
partono con la schiena carica di un sacco di patate da 60kg ciascuna e la terza
resta a cucinare il pranzo per noi. Un ottimo dhal bhat con curry di patate. Qui
non esistono sedie, si sta seduti a terra o su tavolette di legno e ovviamente
non ci sono neanche tavoli. In Nepalese la parola tavolo non esiste, proprio
perché appunto, in teoria nel grosso del Nepal tradizionale non lo usano.
Stiamo
qui al caldo sole fino alle 13.50 e poi ripartiamo seguendo il sentiero che
sale attraverso una foresta di pini excelsa e valica un primo colle, poi un
secondo salendo sempre più ripido in un ambiente che diventa sempre più brullo fino
ad arrivare al Daphe Lagna, passo a 3.691m alle 16.15. Qui stiamo fermi circa
una ventina di minuti a goderci il panorama sulle vette innevate che coronano
l’orizzonte. E’ bellissimo. Miracolo dei miracoli la Ncell prende, quindi
faccio una telefonata a casa a mia madre e a Bhaktapur al buon Francy, il mio
Brahmino. Staremmo qui per molto tempo, tanto il paesaggio è suggestivo, ma poi
si fa tardi quindi iniziamo la lunga e sempre più ripida discesa con le
montagne che pian piano spariscono dietro le colline alle nostre spalle.
Arriviamo
a Khali Gaon alle 17.00, un villaggio di cinque case e, se all’inizio ci è balenata
l’idea di fermarci qui, poi decidiamo invece di proseguire. Ci dicono che Nauri
Ghat è a poco meno di un’ora di discesa da lì. Quindi si va. La discesa è nella
foresta, ed è davvero ripida. Intanto si fa sempre più buio e facciamo fatica a
camminare sul sentiero sconnesso una volta calato il sole. Arriviamo stanchi a Nauri
Ghat alle 18.30 alla luce delle torce frontali. Il villaggio è costituito da si
e no cinque case in croce.
La locanda dove ci fermiamo è una casa, che al piano
di sopra ha tre camere per i viandanti. I letti sono delle assi di legno con
sopra un trapuntone usato come materasso. E’ tutto quello che c’è. Stiamo giù
nella stanza adibita a cucina, dove una piccola stufa di lamiera scalda un po’
l’ambiente con la legna che brucia. Ceniamo verso le 19.30 con un buon dhal
bhat con curry di patate insieme alla famiglia.
Da queste parti non c’è gran
varietà di cibo. Le persone hanno poco e non è certo un percorso turistico. Si
mangia quello che c’è, e per fortuna nonostante la gran povertà, riso, patate e
legumi ci sono sempre e la gente non muore di fame. Certo è tutto molto essenziale. Il Nepal rurale e il vero Nepal di montagna è così. Essenziale. E a mio avviso
nella sua semplicità è un sacco bello. Alle 20.30 andiamo a dormire. Siamo
proprio due pellegrini, io e Som, dispersi nel mezzo dell’Himalaya.
31 ottobre NAURI GHAT (2755m) - ARUKHADA (2600m circa), 2° GIORNO DI TREKKING 6 ore di cammino con 750m di dislivello in delta
Ci alziamo alle 7.00, fa bel freschetto e anche
qui sono molto lenti per la colazione. Devono impastare il chapati e cuocerlo, poi
friggono due omelette, con calma, e io mi ripeto sempre: “Bistare bistare ce la
possiamo fare”.
Partiamo alle 8.40 su un sentiero in falso piano che costeggia
un torrente e percorriamo questa via per circa una mezz’ora. Incontriamo un
accampamento di pastori con il loro gregge, poi dopo un po’ si scende al fiume,
lo si attraversa e si sale su un sentierino sassoso e polveroso stretto e molto
ripido fino a giungere a un gruppo di due case, Kapea Odar, dove ci riposiamo
per almeno un quarto d’ora. Io sono stanca da ieri. Alla fine ci siamo macinati
26 chilometri con 1.200 metri di salita e 1.000 di discesa. Come prima giornata
forse abbiamo fatto un po’ troppo e io davvero non c’ho più il fisico allenato
di una volta.
Da qui il sentiero prosegue costeggiando la collina in lievi su e
giù fino a Bharbhare e poi sale di nuovo inesorabilmente fino a Chauta (2087m)dove arriviamo alle
11.30. Mi devo fermare un altro quarto d’ora, sono lentissima e ho le gambe un
sacco pesanti. Oggi non va. Ripartiamo. Si sale ancora e alle 12.30 finalmente
arriviamo a Bulbule (3182m) dove pranziamo con noodles cinesi arricchiti da
sagh, gli spinaci himalayani. Un lusso, e tra l’altro la mia verdura preferita
qui in Himalaya.
Qui hanno i cavalli, sono splendidi e pascolano tra gli alberi
sui pochi tratti di terreno in piano. Restiamo fermi sino alle 14.15 poi
prendiamo la strada in salita che va verso il passo coi suoi tornanti.
Oltrepassiamo la caserma e il posto di controllo che sta alla base del passo,
lasciamo lo sterrato e prendiamo un sentierino sulla sinistra che si inerpica
nei pascoli verso il passo in un paesaggio tipicamente alpino. Alle 16.15 siamo
sul Ghurchi Lagna a 3.480m.
Ci fermiamo a goderci il panorama sui monti. Fa
freddo. Qui incontriamo un pastore che ha i brividi per la febbre. Gli
consigliamo di unirsi a noi e di non stare da solo. Gli do una pastiglia di
paracetamolo, che anche qui in Nepal è recuperabile e viene usata contro la
febbre. Non gli avrei dato altro. Faccio due passi attorno al passo e dopo aver
posato una pietra sul muro mani, iniziamo la ripida discesa, su terreno
irregolare, tra sassi, fogliame, sabbia, terra, radici, greggi di capre e
quant’altro. Nel giro di tre quarti d’ora, verso le 17.00, siamo ad Arukhada.
Decidiamo di fermarci qui e non proseguire fino a Pina che dista un’ora a
piedi. Siamo stanchi.
A Arukhada ci sono solo due case, quella in cui
stiamo noi ha due camere a due letti al piano di sopra e una camerata con cinque
letti uniti insieme. I letti sono tavole di legno, anche il cuscino non è altro
che una tavola di legno inclinata, sopra c’è la solita trapuntona. Non
dormiremo comodi neanche questa notte, ma qui è così, si vive come vive la
gente del posto e alla fine io sono qui per conoscere le vere condizioni di
vita del Nepal rurale, distante dalle comodità e dalle contaminazioni di tutte
le zone che ho visitato in 10 anni fino ad ora. In questa casa vive una giovane
famiglia. Lei 20 anni lui 22. Hanno due bambini, uno di 23 mesi e uno di 6.
Pare che nessun genitore abbia insegnato loro a essere genitori, ma neanche a
essere altro. Stiamo tutti nella stanzina dove cucinano, al riparo dal freddo e
dal vento che si è alzato al tramonto, siamo seduti su delle assicelle di legno
posate a terra o sulla terra battuta stessa. Per fortuna la stanzina non ha una
vera e propria porta, ma una ribaltina che la chiude per metà. E’ invasa di
fumo, ma così tanto che ci bruciano gli occhi e non si possono evitare svariati
colpi di tosse. Credo non siano molto bravi a fare il fuoco nella stufa di
lamiera che continuano ad alimentare con una rudimentale ventola che sembra un
phon per capelli che alza tutta la fuliggine e fa solo fumo. Inoltre nessuno ha
mai detto a questi due giovani genitori che bruciare la plastica nella stufa
può essere nocivo. Quindi meglio stare con la porta aperta, anche se entra un
sacco di freddo. Lei sta allattando il bimbetto di 6 mesi e intanto spinge via
e scaccia in malo modo il bimbo di 23 mesi che cerca solo un po’ di attenzioni.
E’ logoro, con dei pantaloncini bisunti pieni di buchi, una felpetta che credo
sotto lo sporco fosse di colore rosso, il moccio al naso è il minimo. Mi si
stringe il cuore, lo chiamo a me nel tentativo di dargli un po’ di coccole ma è
timido, si nasconde dietro la madre aggrappandosi ai suoi cenci, col risultato
di beccarsi un bello spintone e finire a terra in un pianto inconsolabile. Io
non ho parole, sono davvero senza parole. Il padre di fianco fuma una sigaretta
imperturbabile, come se in quel tugurio non ci fosse fumo a sufficienza. Questa
gente non ha nulla, e qui manca quell’educazione di base, quella che permette
alle persone di avere una aspettativa di vita più alta, quella educazione
minima che insegna la dignità umana e che ci rende diversi dall’animale. Mi
piange il cuore a vedere questa famiglia con due genitori così giovani ma così
già imbruttiti dalla vita dura e basica che il fato ha voluto per loro e per i
loro poveri e innocenti bambini. Alle 20.30 io e Som andiamo a dormire, mentre
nella stanzetta si sono radunati altri tre pastori a fumare e a giocare ai dadi.
Som si accorge che una delle mele che aveva lasciato sul davanzale interno
della stanza è stata rosicchiata e viene colto dallo sconforto: “Didi maybe
here there’s a mussa” e io: “Som, certo che ce stanno i sorci”, quindi lui
appende il sacchetto delle mele a un chiodo, spegniamo le frontali e ci
mettiamo a dormire. Poco dopo vedo che lui riaccende la luce, mi guarda e mi
fa: “My God didi, he’s so big, he seems like a cat” e scoppiamo tutti e due a
ridere, decidendo che avremmo lasciato una mela intera per cena al nostro
compagno di stanza peloso.
1 novembre ARUKHADA (2600m circa) - CHHAPRI (3010m) 3° GIORNO DI TREKKING 5 ore e mezza di cammino
Ci alziamo alle 7.00. Facciamo colazione con dei
noodles cinesi perché qui non hanno ne uova ne chapati, salutiamo la famiglia e
partiamo alle 8.00 su un sentiero in lieve discesa. Arriviamo a Pina (2440m)alle
9.00. Pina è un villaggio un po’ più grosso, ci saranno una ventina di case in
tutto e attorno una serie di terrazzamenti coltivati che scendono a valle. In
questo trekking le valli sono molto profonde e verticali, qui il sole sembra
non arrivare mai, poi quando meno te lo aspetti le valli si aprono in
terrazzamenti e arriva la luce.
Dalla sterrata si sentono le voci dei bimbi che
sono nei campi, anche loro al lavoro con le famiglie.
In un’ora e mezza, su una strada sterrata che va su e giù, arriviamo al fiume Jhyari Khola, dove ci sono tre case. Sono le 10.30 e ci fermiamo per pranzo qui perché poi fino a Rara Lake non ci sarà più nessuna locanda. Anche qui ci fanno noodles cinesi liofilizzati e mangiamo fuori al sole seduti su delle sedie di plastica. Ci sembra un miraggio vedere delle sedie. E qui veniamo circondati dalla gente del posto che è curiosa di vedere una occidentale da sola con due nepalesi che cammina da queste parti. Passano parecchie donne con carichi di frasche impressionanti sulle loro schiene. Sono tanto grandi che da dietro spuntano solo le caviglie e i piedi.
In un’ora e mezza, su una strada sterrata che va su e giù, arriviamo al fiume Jhyari Khola, dove ci sono tre case. Sono le 10.30 e ci fermiamo per pranzo qui perché poi fino a Rara Lake non ci sarà più nessuna locanda. Anche qui ci fanno noodles cinesi liofilizzati e mangiamo fuori al sole seduti su delle sedie di plastica. Ci sembra un miraggio vedere delle sedie. E qui veniamo circondati dalla gente del posto che è curiosa di vedere una occidentale da sola con due nepalesi che cammina da queste parti. Passano parecchie donne con carichi di frasche impressionanti sulle loro schiene. Sono tanto grandi che da dietro spuntano solo le caviglie e i piedi.
Anche i bambini
portano paglia e frasche sulla schiena. Gliela mettono per gioco, ma intanto
seguono le madri e portano pesi anche loro. Vorrei vedere i nostri figli o i
figli dei Nepalesi di Kathmandu, che hanno tutto, hanno così tanto che si
annoiano. Qui i bambini non hanno niente, e non hanno neanche la possibilità di
piangerci su, sorridono portando frasche con le loro mamme, non possono neanche
rendersi conto di ciò che non hanno perché non hanno la possibilità di sapere
che altro c’è oltre i campi terrazzati e oltre le colline che ospitano le
piccole casette dove vivono.
Riprendiamo il cammino verso le 11.30. Dopo una grossa curva che costeggia la valle, lasciamo la strada sterrata, per inerpicarci insieme a delle contadine e ai loro figli su un sentiero ripidissimo che ci porta a Jhyari, un villaggio Takhauri e Chhetri dove giungiamo alle 12.30.
Riprendiamo il cammino verso le 11.30. Dopo una grossa curva che costeggia la valle, lasciamo la strada sterrata, per inerpicarci insieme a delle contadine e ai loro figli su un sentiero ripidissimo che ci porta a Jhyari, un villaggio Takhauri e Chhetri dove giungiamo alle 12.30.
I tetti delle case di questo villaggio sono pieni di legumi posti a
seccare al sole. Da qui il sentiero si arrampica in salite di diversa pendenza
in una splendida foresta di abeti e larici per circa un’ora fino a
ricongiungersi con la strada sterrata che porta al Rara Field view point. Ci
arriviamo alle 13.30 e la foresta si apre sulle sponde del lago mostrandocelo
finalmente in tutta la sua bellezza. Ci facciamo una merenda su questa distesa
di erba verde incorniciata dalla pineta, mentre il sole scompare dietro alle
nubi plumbee e buie.
Quando siamo partiti Francy ci aveva avvisati che i
meteorologi avevano diffuso un dispaccio per allertare sull’arrivo di un
uragano proveniente dal Pakistan che avrebbe investito coi suoi venti a 100km/h
le regioni nord occidentali del Nepal. Vedendo le nubi blu scure in arrivo, il
nostro pensiero è andato a questa notizia. Speriamo che non sia così. Senza il
sole la temperatura scende subito, inoltre si alza anche un bel vento. Il lago
perde i riflessi dorati e diventa subito blu scuro. Con noi si ferma un
ufficiale dell’esercito in borghese a cavallo con cui ci facciamo una bella
chiacchierata, poi ci rincamminiamo insieme e iniziamo il nostro giro attorno
al lago alla volta di Chhapri su un sentiero in lieve saliscendi immerso in una
spettacolare foresta di pini. Il percorso è davvero bellissimo e io vorrei
tanto avere con me la mia mountain bike.
Mi accontento però di buon grado di
farmi una cavalcata col cavallo del militare, visto che lui insiste a farmi
provare il suo bel destriero. Arriviamo all’unico lodge sul lago alle 15.30. E’
una grossa casa di legno verde su tre piani con un bel camp site davanti dove
sono piantate in modo un po’ approssimativo 4 tende cinesi finte TheNorthFace. Siamo
a poco più di 3000 metri e siamo in riva al lago. E’ stupendo. Qui ci sono
appena stati due giorni di Summit sul Climate Change proprio qui al Lodge, con
personalità del governo e straniere e i capoccia di qualche grossa NGO
foraggiata da fondi internazionali che sono arrivati qui a bordo di elicotteri
per parlare del clima. Io sono piuttosto inorridita. Con tutti i problemi che
ha il Nepal e con la povertà che c’è, soprattutto da queste parti, questi “perditempo”
si trovano qui, in culo ai lupi per parlare di clima, non per fare qualcosa,
non per educare la gente al rispetto della natura e delle risorse naturali, ma
solo per parlare. Verba volant, disastro manent. Che tristezza assoluta. Ecco
come si buttano i soldi e le risorse per niente. E poi proprio qui, nel Mugu,
in una delle regioni più povere e disastrate del paese. Che vergogna.
Io e Som, entusiasti come due bambini, decidiamo
di dormire in tenda. Il materassone a disposizione è alto e grande a
sufficienza per tutti e due, e le coperte sono pulite. Ci scegliamo la tenda meno
peggio assicurandoci che non sia rotta e non abbia buchi e la ripicchettiamo
ben bene, mentre gli ultimi “dubbi personaggi” che hanno partecipato al Summit
ripartono a bordo di elicottero. Il panorama che c’è qui è davvero bello. Sopra
le acque blu del lago svettano cime innevate.
Una dev’essere l’Api Himal ma ne
io ne Som ne nessun altro sa dirci con precisione quale essa sia e noi
cerchiamo di individuarla con la cartina alla mano. Quando il sole cala dietro
le montagne viene ancora più freddo e i bagliori di luce riflessa sulle acque
del lago vanno pian piano a venir inghiottiti nelle sue profondità. Intanto io
e Som incrociamo le dita perché l’uragano pakistano ci sfiori appena e non ci
investa veramente come dalle previsioni meteo. Davanti al lodge era stato
allestito un tendone con una struttura di legno che ora stanno smantellando. Noi
accendiamo un grande falò, con parte delle travi di legno che stanno buttando
via, e ci mettiamo in cerchio intorno al fuoco a scaldarci. Siamo io, Som, Ram,
una giovane coppia di fotografi di Kathmandu, due amici trekkers nepalesi, le
loro guide e i loro portatori.
Questi sono gli unici turisti che ho incontrato
fino a ora. Chiacchieriamo tutti insieme e ci facciamo portare il cibo qui
davanti al fuoco. Dhal bhat o noodles cinesi liofilizzati saltati.Stiamo
attorno al fuoco fino alle 22.00, in balia del vento gelido ma protetti dal
calore delle fiamme. Il vento ha spazzato via le nubi e c’è una stellata
strepitosa con la via lattea che taglia la volta celeste a metà. Meraviglioso.
L’uragano è stato bloccato dalle montagne, per fortuna. Andiamo a dormire
felici.
2 novembre CHHAPRI (3010 m) - TALCHA (2699m) 4° GIORNO DI TREKKING 2 ore e mezza di cammino
Al mattino quando apriamo la tenda scopriamo che è
tutta ricoperta da uno spesso strato di ghiaccio. Fa davvero freddo. Som esce
verso le 7.30, ma io non riesco a uscire dal sacco a pelo. Quindi esco solo
alle 8.00 quando arrivano i primi raggi di sole e la brina inizia a sciogliersi
pian piano. Facciamo colazione con omelette e chapati e alle 9.00, dopo aver
preso il biglietto di ingresso al Rara National Park, partiamo per il nostro
giro intorno al lago. Il sole inizia a scaldare e a illuminare le acque
cristalline del Rara. Le sue rive sono stupende, in alcuni punti ci sono
piccole spiaggette sassose o sabbiose bianchissime e, se non fosse che sulla
riva opposta gli abeti si specchiassero nel lago, parrebbe proprio di stare in
riva al mare.
L’acqua è caraibica e la natura è incontaminata. Il fondale si
vede a perdita d’occhio. Continuiamo a fermarci a ogni nuovo scorcio per fare
foto stupiti dalla bellezza di questo lago himalayano. Arrivati al pontile a un
bivio, dopo le foto, prendiamo il sentiero che si addentra nella fitta pineta
alla volta di Talcha.
Ieri sera ci siamo consultati sul da farsi con i locali e con le due coppie di trekkers nepalesi . Da Rara noi dobbiamo andare a Jhupal e da lì fino a Phoksundo, e abbiamo solo 9 giorni a disposizione fino al volo di rientro che da Jhupal ci porterà a Nepalgunj il 12 novembre alle 7 del mattino. Tenendo conto che per fare il trek intorno al Phoksundo ci vogliono 6 giorni, per la tratta da Rara a Jhupal abbiamo solo 3 giorni di tempo. A piedi è infattibile a meno che non si facciano tappe da 35/40 km al giorno, e a mio avviso non è decisamente alla mia portata anche perché i dislivelli da affrontare giornalmente sono in delta di almeno 1.000/1.200 metri, in quanto vi sono alcuni passi da valicare e io non ho intenzione di correre o di fare un tour de force. Non ci sono neanche mezzi via terra per arrivarci. La jeep arriva solo fino a Jumla e ci impiega 36 ore, e da lì si deve comunque proseguire a piedi. Il consiglio che ci hanno dato, la cosa più sensata da fare, è prendere un volo da Talcha a Nepalgunj l’indomani e il giorno successivo volare su Jhupal. Tutto ciò sempre se ci sono i voli. Così facendo abbiamo 7 giorni di tempo da dedicare al trekking in Dolpo, potendolo fare con più calma. La cosa fatta così ha senso. Quindi oggi andiamo a Talcha.
Ieri sera ci siamo consultati sul da farsi con i locali e con le due coppie di trekkers nepalesi . Da Rara noi dobbiamo andare a Jhupal e da lì fino a Phoksundo, e abbiamo solo 9 giorni a disposizione fino al volo di rientro che da Jhupal ci porterà a Nepalgunj il 12 novembre alle 7 del mattino. Tenendo conto che per fare il trek intorno al Phoksundo ci vogliono 6 giorni, per la tratta da Rara a Jhupal abbiamo solo 3 giorni di tempo. A piedi è infattibile a meno che non si facciano tappe da 35/40 km al giorno, e a mio avviso non è decisamente alla mia portata anche perché i dislivelli da affrontare giornalmente sono in delta di almeno 1.000/1.200 metri, in quanto vi sono alcuni passi da valicare e io non ho intenzione di correre o di fare un tour de force. Non ci sono neanche mezzi via terra per arrivarci. La jeep arriva solo fino a Jumla e ci impiega 36 ore, e da lì si deve comunque proseguire a piedi. Il consiglio che ci hanno dato, la cosa più sensata da fare, è prendere un volo da Talcha a Nepalgunj l’indomani e il giorno successivo volare su Jhupal. Tutto ciò sempre se ci sono i voli. Così facendo abbiamo 7 giorni di tempo da dedicare al trekking in Dolpo, potendolo fare con più calma. La cosa fatta così ha senso. Quindi oggi andiamo a Talcha.
Dopo una bella passeggiata immersi nella foresta,
dall’alto tra i rami dei pini, scorgiamo la pistina sterrata dell’aeroporto di
Talcha, e arriviamo giù al villaggio alle 11.30 sotto un sole caldissimo. A
Talcha ci sono quattro case e tutte e quattro sono dei lodge che sorgono su un
piccolo promontorio proprio al di sopra della pista dell’aeroportino. Dopo aver
fatto il bucato e steso al sole i miei pantaloni, le magliette, i calzini e
quant’altro, mi metto su una panca di
legno al sole ad aspettare il mio piatto di noodles liofilizzati cinesi saltati
a cui sta volta hanno aggiunto sagh e uovo. Gran lusso. Altro lusso: qui hanno
la CocaCola e la Sprite.
Per l’indomani ovviamente non c’è la sicurezza che
la Tara voli su Nepalgunj. E’ da tre giorni che non decolla niente per via del
vento quassù e della nebbia giù a Nepalgunj. Il padrone del lodge però dice che
domani noi voleremo. Fidiamoci.
Saliamo su al primo piano a vedere le camere. La nostra stanza è molto grande con tre lettoni uniti insieme con materassi sottili, ma pur sempre materassi , e con la corrente elettrica disponibile per ricaricare i nostri telefoni e le batterie della macchina fotografica.
Saliamo su al primo piano a vedere le camere. La nostra stanza è molto grande con tre lettoni uniti insieme con materassi sottili, ma pur sempre materassi , e con la corrente elettrica disponibile per ricaricare i nostri telefoni e le batterie della macchina fotografica.
Qui la
Ncell prende e io ne approfitto per chiamare a casa e per sentire Francy. La
sera ceniamo con dhal bhat e curry di patate. Poi arriva un grosso gruppo “Piemonte
vacanze”. Almeno una trentina di arzille vecchiette di Pokhara che sono arrivate
qui in jeep e che l’indomani sarebbero andate a piedi al Rara Lake per un
pellegrinaggio e un bagno sacro nel lago in onore di Shiva. Villa Arzilla in
vacanza.
La più giovane avrà avuto 60anni e la più vecchia 85. Chiacchierano,
ridono e scherzano e si piazzano con me tutte intorno alla stufa chiedendo foto
e parlandomi in nepalese come se io fossi una di loro. Sono simpaticissime e
non mi mollano un secondo. Con loro c’è solo un uomo, un signore sulla
settantina che scherza un sacco anche lui fingendosi il fidanzato una volta di
una poi di un’altra vecchietta. Trascorro una serata un sacco spassosa e verso
le 21.30 si va a nanna. Salutiamo Ram che domattina ci lascerà molto presto per
tornare a Jumla in jeep e poi dormiamo tranquilli.
3 novembre GIORNO DI TRASPERIMENTO, volo per
SURKHET (40 min) bus per NEPALGUNJ 6 ore
La mattina ci svegliamo per le 7.00, facciamo
colazione alle 7.30 con la solita omelette e chapati fatto al momento. Il
padrone del Lodge ci porta i biglietti aerei che scopro non essere per
Nepalgunj ma per Surkhet, e ripeto lo scopro io perché per il tizio che ce li
ha venduti, che siano Surkhet o Nepalgunj non fa differenza, per lui basta che
il volo ci porti in pianura. La motivazione di questo comportamento
approssimativo pare essere che il volo della Tara per Nepalgunj non voli neanche
oggi e pare che ci siano almeno 30 persone in attesa, quando il velivolo ha
posto solo per 16 e pare che oggi ci sia solo la Makalu Air che volerà però su
Birendranaghar nel distretto di Surkhet con solo 8 posti. Quindi se vogliamo
scendere o si va lì o si va lì. Poi da Birendranaghar, a detta del tizio,
arriveremo a Nepalgunj in 2 ore di bus. Io sono perplessa ma non abbiamo
alternative, quindi o così o così.
Partiamo verso le 13.30 con il Cessna della Makalu
Air a 8 posti, i nostri compagni di volo sono tesi, uno di loro stringe i
pantaloni di Som come per aggrapparsi a qualcosa di sicuro per tutta la tratta,
mentre il piccolo aereo oscilla alle folate di vento. Il volo in se è un sacco
emozionante. Sorvoliamo il Rara con le sue acque verde smeraldo che scintillano
al sole, con le piccole ali accarezziamo le colline e i miei occhi si perdono all’orizzonte
sulle vette innevate del gruppo dell’Api Himal. Alle 14.00 atterriamo a
Birendranaghar.
Siamo davvero dispersi nel Terai. C’è un caldo e una umidità
fastidiosa, caos, polvere, gas e un sacco di gente accalcata ovunque. Fuori dall’aeroportino, che è ancora più
basico di quello di Nepalgunj, ci sono due bei pick up che per 10 dollari a
testa in 4 ci porterebbero a Nepalgunj, ma noi siamo solo in due. Som dice che
costa troppo e che è meglio aggregarsi ad altri passeggeri.
Ci sono due
nepalini che come noi devono andare a Nepalgunj ma non se la sentono di
spendere 10 dollari a testa quando con 3 dollari e mezzo in microbus si arriva
a destinazione. Io non sono molto d’accordo sul microbus, perché sono
notoriamente mezzi di trasporto molto pericolosi, che fanno incidenti molto
frequentemente. In ogni caso in questo viaggio mi sono riproposta di vivere il
più possibile a stretto contatto con i Nepalesi, quindi molto stupidamente,
dico a Som che non sono d’accordo ma che se loro vogliono prendere questo mezzo
mi adeguerò.
Infatti dopo una mezz’ora di tragitto su sterrato in mezzo alla
foresta tropicale, in una curva, un bus di linea ci prende in pieno frontale.
Per fortuna non si sarà andati a neanche 30 all’ora e il bus forse anche a
meno. Sta di fatto che il muso del nostro minivan è distrutto. Per fortuna
nessuno di noi, ne sul bus nessun altro, si è fatto nulla di che. Siamo
fortunati. Io rientro in me e mi esce un commentaccio: “la vostra vita quindi
non vale i 10 dollari del pick up che potevamo prendere vero?”
Poi chiedo scusa, so come sono fatti i nepalesi. E’ inutile ogni commento. Ho sbagliato io. Avrei dovuto far di testa mia e non essere superficiale e prendere il pick up, inutile fare commenti ora davvero. In ogni caso ci è andata bene.
Poi chiedo scusa, so come sono fatti i nepalesi. E’ inutile ogni commento. Ho sbagliato io. Avrei dovuto far di testa mia e non essere superficiale e prendere il pick up, inutile fare commenti ora davvero. In ogni caso ci è andata bene.
Arriva la polizia stradale, c’è una folla di gente
in mezzo alla strada che man mano diminuisce perché ognuno prende il primo
mezzo che trova per continuare il viaggio. In questi casi in Nepal paga la
compagnia di bus ed è il padrone che va nelle rogne, non l’autista del bus che
ci è venuto addosso e che era in contromano. Vabbè in ogni caso stiamo fino alle
16.30 bloccati sulla strada nella polvere, in attesa che arrivi un bus pubblico
che vada verso Nepalgunj. Finalmente un grosso bus ci carica. Prima mi accomodo
di fianco all’autista, poi trovo posto in fondo con Som. Il viaggio è lungo, in
una strada molto brutta e pericolosa, inoltre restiamo bloccati per quasi 40
minuti nel mezzo del Bardhia National Park per dei controlli da parte della
polizia che ispeziona la lunga fila di bus che passano di lì in modo maniacale.
Quindi altro che solo 2 ore di bus per Nepalgunj. In tanto telefoniamo al
Travellers Village, dove speriamo di poter passare la notte, ma è tutto full
booked, chiediamo quindi di darci l’indirizzo di qualche altra guest house o
hotel dove poter andare a dormire, in modo da arrivare a Nepalgunj già con una
meta e non dover girare ancora come due trottole anche per cercar da dormire.
Alle 19.45 cambiamo bus in una stazione di una cittadina del Terai e alle
20.30, nel buio pesto, finalmente strilliamo all’autista di fermarsi. Noi siamo
arrivati al Siddartha. Siamo un po’ stanchi e molto impolverati. Questo posto è
un grosso hotel indiano, un gran casermone, le stanze però hanno tutti i
comfort. Ci facciamo una bella doccia calda, ceniamo in pace e poi ci
accoccoliamo a nanna. Che giornata.
4 novembre IN ATTESA
Ci alziamo prestissimo, è ancora buio, prendiamo il primo tuk tuk e ci presentiamo in aeroporto alle 6.30 nel tentativo di prendere il primo volo disponibile per Jhupal. Ma non c’è verso.
4 novembre IN ATTESA
Ci alziamo prestissimo, è ancora buio, prendiamo il primo tuk tuk e ci presentiamo in aeroporto alle 6.30 nel tentativo di prendere il primo volo disponibile per Jhupal. Ma non c’è verso.
Oggi non vola
nulla, tutto fermo perché su c’è troppo vento. Verso l’ora di pranzo, ci
rassegniamo, prendiamo il nostro saccone e usciamo. Ci fermiamo all’Himali
Guest House, che sta appena fuori dai cancelli dell’aeroporto e che per le 13.00
avrà libera una stanza dove poterci alloggiare. Pranziamo. Dopo una mezz’ora di
pennica decidiamo annoiati di uscire. Non c’è granché e, visto che l’aspetto
desolante della città non ci attira per nulla, decidiamo di farci una camminata
in campagna. Passeggiamo per circa tre ore nei campi e nelle stradine di
campagna della periferia di Nepalgunj. Io e Som insieme come sempre stiamo le
ore a parlarci senza neanche renderci conto del tempo che passa. Qui non c’è
nulla a parte qualche casetta e i campi coltivati sono molto pochi. Qui non
abita molta gente e crediamo che più nessuno abbia voglia di lavorare come
contadino queste terre. Molti emigrano in India o si trasferiscono a Kathmandu
in cerca di miglior fortuna. Davvero a Nepalgunj non c’è proprio più nulla.
Torniamo e ci facciamo due o tre spiedini di montone e dei noodles per cena. Siamo seccati di aver buttato via una giornata così. Ma non avevamo alternative.
5 novembre JHUPAL (2475m) - CHHEPKA (2720m) con volo di 50 minuti, 1° GIORNO DI TREKKING 7 ore di cammino
Torniamo e ci facciamo due o tre spiedini di montone e dei noodles per cena. Siamo seccati di aver buttato via una giornata così. Ma non avevamo alternative.
5 novembre JHUPAL (2475m) - CHHEPKA (2720m) con volo di 50 minuti, 1° GIORNO DI TREKKING 7 ore di cammino
Anche stamattina ci svegliamo col buio alle 5.30.
Andiamo in aeroporto e finalmente alle 6.30 riusciamo a decollare. Alle 7.30 atterriamo nella piccola pista sterrata di Jhupal dopo aver accarezzato le montagne ancora una volta con le piccole ali del nostro twin otter. Raccogliamo i nostri bagagli dalla pista facciamo conoscenza col gestore del Tripura Lodge dove, una volta lì, ci facciamo una bella colazione in attesa che lui ci trovi un portatore che ci accompagni sulla via per il Phoksundo. Anche qui, ne io ne Som sappiamo la via, se non basandoci sulle nostre mappe, quindi ci sarà utile un esperto compagno di trekking. Verso le 8.00 ci presenta Narendra Magar, un portatore cuoco con 9 anni di esperienza in trekking e grandi traversate. Ha fatto collegamenti Dolpa/Mustang, e Dolpa/Annapurna Circuit e numerose salite a peaks minori di oltre 6000 metri. Parla un inglese più che discreto e pare essere un portatore decisamente di livello sopra la media.
Partiamo alle 8.45 e attraversiamo Jhupal in discesa sui suoi scalini. E’ un paesino molto grazioso, abbarbicato su questo colle a poco meno di 2500 metri di altezza. Pare essere un luogo vivace: ci sono guest houses e scorgiamo due gruppi di occidentali alle prese con dei kayak in un cortile.
Andiamo in aeroporto e finalmente alle 6.30 riusciamo a decollare. Alle 7.30 atterriamo nella piccola pista sterrata di Jhupal dopo aver accarezzato le montagne ancora una volta con le piccole ali del nostro twin otter. Raccogliamo i nostri bagagli dalla pista facciamo conoscenza col gestore del Tripura Lodge dove, una volta lì, ci facciamo una bella colazione in attesa che lui ci trovi un portatore che ci accompagni sulla via per il Phoksundo. Anche qui, ne io ne Som sappiamo la via, se non basandoci sulle nostre mappe, quindi ci sarà utile un esperto compagno di trekking. Verso le 8.00 ci presenta Narendra Magar, un portatore cuoco con 9 anni di esperienza in trekking e grandi traversate. Ha fatto collegamenti Dolpa/Mustang, e Dolpa/Annapurna Circuit e numerose salite a peaks minori di oltre 6000 metri. Parla un inglese più che discreto e pare essere un portatore decisamente di livello sopra la media.
Partiamo alle 8.45 e attraversiamo Jhupal in discesa sui suoi scalini. E’ un paesino molto grazioso, abbarbicato su questo colle a poco meno di 2500 metri di altezza. Pare essere un luogo vivace: ci sono guest houses e scorgiamo due gruppi di occidentali alle prese con dei kayak in un cortile.
Usciti dal villaggio la discesa ripida ci porta ad alcuni
campi coltivati fino a giungere alle 10.30, costeggiando il fiume Suli Khola,
al villaggino di Rupgard (2070m). Ci fermiamo di già e ci mettiamo a giocare
una bella partita di pallone con un bimbo nello spazio dove c’è il camp site.
Qui scorgo il primo chorten Bonpo del trekking. Salgo a vederlo più da vicino e
noto essere uguale a tanti altri visti, con le offerte, gli incensi e tutto il
resto come da manuale. Decidiamo di pranzare qui. Ripartiamo alle 12.15 e
arriviamo a Sulighat (2282m) al check post alle 12.45. Qui c’è una casetta
piena di vecchi depliants impolveratissimi sul Dolpo. Prendo il ticket per il Phoksundo
e Shey National Park e riprendiamo il cammino. Verso le 13.00 attraversiamo il
Bhim Bridge, il ponte più lungo della zona, 90 metri, che segna l’ingresso
nell’area protetta del Parco di Shey e Phoksundo.
Da qui, costeggiata una
caserma si passa su un piccolo ponticello di legno e poi in lieve su e giù si
arriva al piccolo abitato di Kageni a 2400m dove giungiamo verso le 14.10. Qui
c’è una guest house dove c’è una vecchia conoscenza di Narendra e ci fermiamo a
bere un ottimo kalo chya, il tea nero che tanto si usa bere in Himalaya. Qui
ogni guest house ha un camp site, uno spiazzo molto grande e verde con bagni in
muratura adibito a ospitare le tende degli escursionisti che vengono a far
trekking da queste parti. Rispetto al Mugu, qui nella Dolpa sono un sacco più
avanti e molto più ricettivi. Si vede che qui passano gruppi di persone e di
trekkers occidentali. La gente è più abituata a vederci e non ha tutta la
curiosità che ho visto negli occhi delle popolazioni del Mugu.
Ripartiamo alle
14.40 e dopo aver attraversato varie volte il fiume Phoksundo Khola, in cima a
una salita immersi nella foresta di questa stretta valle abitata da pini,
cipressi, bamboo e ginepri, alle 16.15 arriviamo a Sanghta che non è altro che una
casa con una tettoia per sosta di fortuna. Ci fermiamo un quarto d’ora a
sgranocchiare cioccolato e con gran sorpresa alle 17 arriviamo a Chhepka
(2720m) allo Yak Hotel. Pensavamo fosse molto più distante. Lo Yak Hotel sta
dal lato opposto della strada rispetto alla casa dove si mangia, le stanze sono
al piano superiore, c’è luce elettrica e i letti sono delle casse ripiene di
riso con dei buoni materassi sopra. La nostra stanza è tappezzata di poster di
attori di Bollywood. Il bagno è all’esterno nel Camp Site. A me sto posto pare
un sacco carino. Facciamo conoscenza con la famiglia. Le donne sono intente a
pulire le patate e le zucche per la cena.
Anche durante questo viaggio ho avuto la bella opportunità di stare a stretto contatto con la popolazione locale e sta volta forse ancora di più, non essendoci altri western in giro, ho potuto stare con i Nepalesi proprio costantemente. In cucina quindi oltre a imparare parole nuove e a chiacchierare ho potuto partecipare anche all’economia domestica delle case che mi ospitavano. Ho seguito passo dopo passo come si fa a fare un dhal bhat come Dio comanda e un curry di patate e zucca buonissimo. Ora potrei essere una provetta cuoca nepalese. Stasera per cena dhal bhat, per non smentirsi mai, anche qui come nel Khumbu o in Annapurna vale il detto: “dhal bhat power for twenty four hour”.
6 novembre CHHEPKA (2720m) - CHUNUWAR (3100m) 2° GIORNO DI TREKKING 5 ore di cammino
Anche durante questo viaggio ho avuto la bella opportunità di stare a stretto contatto con la popolazione locale e sta volta forse ancora di più, non essendoci altri western in giro, ho potuto stare con i Nepalesi proprio costantemente. In cucina quindi oltre a imparare parole nuove e a chiacchierare ho potuto partecipare anche all’economia domestica delle case che mi ospitavano. Ho seguito passo dopo passo come si fa a fare un dhal bhat come Dio comanda e un curry di patate e zucca buonissimo. Ora potrei essere una provetta cuoca nepalese. Stasera per cena dhal bhat, per non smentirsi mai, anche qui come nel Khumbu o in Annapurna vale il detto: “dhal bhat power for twenty four hour”.
6 novembre CHHEPKA (2720m) - CHUNUWAR (3100m) 2° GIORNO DI TREKKING 5 ore di cammino
Partiamo con calma alle 9.00.
Con grossi saliscendi ci si addentra in una stretta valle profonda creata dal Pokhsundo Khola, che si sta seguendo nel cammino. Da entrambe le parti rocce sormontate da pinete torreggiano sul sentiero che va su e giù rispetto al fiume e lo attraversa varie volte su ponti di legno. Dopo l’ennesima salita e discesa bella ripida arriviamo a Renchi a 3010m alle 12.45. Dove rimaniamo fermi fino alle 14.30. L’aria è calda e riesco a stare in canottiera a prendere un po’ di sole. Riprendiamo il cammino e dopo circa 50 minuti (camminando a destra del fiume) la via si fa più larga, ci sono altri ponti ma non vanno attraversati e si deve continuare sul largo sentiero che ritornerà stretto in 20 minuti.
Con grossi saliscendi ci si addentra in una stretta valle profonda creata dal Pokhsundo Khola, che si sta seguendo nel cammino. Da entrambe le parti rocce sormontate da pinete torreggiano sul sentiero che va su e giù rispetto al fiume e lo attraversa varie volte su ponti di legno. Dopo l’ennesima salita e discesa bella ripida arriviamo a Renchi a 3010m alle 12.45. Dove rimaniamo fermi fino alle 14.30. L’aria è calda e riesco a stare in canottiera a prendere un po’ di sole. Riprendiamo il cammino e dopo circa 50 minuti (camminando a destra del fiume) la via si fa più larga, ci sono altri ponti ma non vanno attraversati e si deve continuare sul largo sentiero che ritornerà stretto in 20 minuti.
Si
passa poi da una scuola a 3123m e poi, dopo poco, si arriva a Chunuwar alle
15.45. Stiamo allo Jharana Lodge che ha camere al piano di sopra con letti
decenti e luce elettrica, ma abbiamo il vetro della finestra rotto. Pazienza. Il
bagno è al pian terreno all’esterno, appena giù dalle scale. Prima di fermarsi al
Jharana è carino far visita all’Amchi Hospital. E’ una clinica dove opera un
Amchi, un dottore di medicina tradizionale tibetana Bonpo, di solito è un monaco,
un Lama e a lui fa riferimento tutta la popolazione del circondario, che lo
preferisce di certo ai medici classici. La medicina tibetana ha una tradizione
millenaria, quando era aperto ero stata all’Tibetan Hospital di Drepung a Lhasa
ed era stato illuminante.
Questa medicina usa tecniche come l’analisi dei polsi
(con polsi intendo i punti di repere corporei dove si avverte il battito
arterioso) e l’analisi delle urine, per la diagnosi. Come trattamenti
utilizzano medicine fatte con le erbe, ossa di animali, minerali associati a
terapie fisiche come l’agopuntura. In questo Ospedale, se lo si trova aperto,
si possono vedere tutte le erbe e i
minerali usati per la cura delle persone.
Passo il resto della serata in cucina.
Passo il resto della serata in cucina.
C’è un
gruppo di 6 Cechi e Slovacchi che è di ritorno da un Upper Dolpa Trekking non
concluso. Due di loro hanno avuto gravi problemi di dissenteria e uno di mal di
montagna acuto, e ora stanno tornando verso Dunai e Juphal pian pianino. Loro
hanno piantato le tende nel camp site e ora stiamo chiacchierando tutti insieme
come è buona abitudine durante i trekking. Dopo cena verso le 20.00 usciamo
tutti. Ripetuti ruggiti vengono dalla foresta. Qualcuno azzarda: “there’s a
snow leopard?” ma è più semplicemente uno spaventatissimo wild cat, una sorta
di lince himalayana, uno splendido esemplare i cui occhi luccicano alla luce
delle nostre torce. Andiamo in stanzetta verso le 21.30, con il venticello in
stanza. Som mi abbraccia forte forte per una decina di minuti per trovare un
po’ di tepore prima di dormire, poi ci mettiamo a nanna.
7 novembre CHUNUWAR (3100m) - RIGMO (3641m) 3° GIORNO DI TREKKING 2 ore e 45 di cammino
7 novembre CHUNUWAR (3100m) - RIGMO (3641m) 3° GIORNO DI TREKKING 2 ore e 45 di cammino
Al mattino fa molto
freddo e la fontana fuori dalla guest house ha l’acqua ghiacciata. In casa non
ci sono uova quindi ci accontentiamo di far colazione con chapati appena fatto
e marmellata. Partenza alle 9. Non riesco a camminare solo con la maglia di
cotone e devo mettermi per forza la giacca di pile windstopper. Per terra il
sentiero è duro dal freddo, tutto ghiacciato con i fili di erba gialli
cristallizzati dalla brina. Da qui il sentiero diventa sabbioso e inizia a
salire in un ambiente desertico macchiato solo da qualche cespuglio. Il percorso
prima è in falso piano poi in salita bella ripida. Alle 11.00 arriviamo al view
point su una bellissima cascata, la Suligad waterfall, che coi suoi 167 metri è
la più alta del Nepal. Ci rimuoviamo alle 11.45 e dopo 5 minuti finalmente si
ha la prima bella visuale sul lago Phoksundo dove ci fermiamo a seguire con lo
sguardo una coppia di manguste che si arrampica sulle rocce. Arriviamo al passo
a 3727m dopo gli ultimi 100 metri di dislivello, poi il sentiero scende lievemente
e si apre sulla Valle di Rigmo che ci accoglie coi primi Chorten Bonpo. Alle 12.30 siamo a Rigmo (3641m). Dietro
Ringmo i monti dell’Himalaya coperti di neve si stagliano all’orizzonte: Norbung
Kang (6085 m), Byas Risi (5416 m) e Kang Tokal (6294 m).
Ci fermiamo allo Sherpa Hotel and Lodge. Qui pranziamo.
Ci fermiamo allo Sherpa Hotel and Lodge. Qui pranziamo.
Rigmo è un villaggio carinissimo. Qui la gente
pratica la religione prebuddhista Bon che è stata fondata più di 18000 anni fa
dal Buddha Tonpa Shenrab Miwo. Si crede che la Dolpa fosse il centro del Regno
Bon, chiamato Zhang Zhung, un grande e potente regno che copriva le regioni Ovest
e Nord Ovest del Tibet, ed è per questo che nella Dolpa c’è ancora oggi una
gran concentrazione di Bonpo (Gente Bon). Nel VII secolo lo Zhang Zhung fu
destituito dal regno Buddhista del Tibet e i Bonpo sono andati man mano
scomparendo (in Tibet sono molto rari, anche se molto della religione Bon è
stato assorbito del Buddhismo Tibetano).
La religione Bon, è più vicina all’animismo oltre che al Buddhismo Tibetano, è tuttavia difficile da distinguere da quest’ultima per un profano. Per vedere alcune differenze basta fare caso ad esempio al modo in cui essi sui avvicinano ai loro luoghi sacri, ai chorten, ai muro mani, per capire che il loro approccio è diverso, a partire dal fatto che ci girano attorno in senso antiorario, quando invece i Buddhisti lo fanno in senso orario, anche i loro abiti sono diversi.
La religione Bon, è più vicina all’animismo oltre che al Buddhismo Tibetano, è tuttavia difficile da distinguere da quest’ultima per un profano. Per vedere alcune differenze basta fare caso ad esempio al modo in cui essi sui avvicinano ai loro luoghi sacri, ai chorten, ai muro mani, per capire che il loro approccio è diverso, a partire dal fatto che ci girano attorno in senso antiorario, quando invece i Buddhisti lo fanno in senso orario, anche i loro abiti sono diversi.
Comunque tornando al mio itinerario a
Rigmo si trovano finalmente anche molti prodotti artigianali fatti a mano. Le
donne qui usano il telaio e producono cinture, borse, stole e coperte fatte di
lana di yak, che non è poi così comune trovare altrove. Ci sono dei negozietti
che vendono questi prodotti e anche altro, tipo biscotti, e il tutto aiuta la
microeconomia locale. Le donne stanno a cucire e tessere fuori dagli usci delle
case, ed è uno spettacolo unico a cui assistere con umiltà.
Rigmo sta sulle rive del lago e il panorama qui, come detto sopra, è spettacolare. Mentre Narendra si riposa giocando a biliardo, io e Som decidiamo di andare a vedere il lago da vicino e ci incamminiamo nei vicoli di questo meraviglioso villaggio Bon verso la riva del lago. Qui scorgiamo un altro bel camp site. Proprio in un promontorio sopra il lago. Una posizione invidiabile. Andiamo a vedere e subito ci si riconosce, sono il gruppo del Lower Dolpo che avevamo incontrato all’aeroporto. Due di loro ci vengono incontro: “la ragazza e il nepalese!” esclamano: “Come state?” E’ bello rincontrarsi, così sperduti in HImalaya. Anche qui il mondo è piccolo e il karma porta sempre buoni incontri. Queste due donne ci raccontano di un trek molto bello, ma luoghi desolati e duri, asserragliati da un freddo ghiacciato costante. Io racconto del Mugu e delle sue dure condizioni di vita. Una di loro è Buddhista ed è affascinata dal Dolpo e dai culti Bon e quasi si commuove ad ascoltare i miei racconti. Chiedo dove sia Alessandro, il loro leader. E’ perso al Gompa Bon con la sua inseparabile telecamera. Infatti qui c’è un bel monastero Bonpo da visitare dove si può vedere una statua del fondatore della religione Bon: Tonpa Shenrab Miwo.
Rigmo sta sulle rive del lago e il panorama qui, come detto sopra, è spettacolare. Mentre Narendra si riposa giocando a biliardo, io e Som decidiamo di andare a vedere il lago da vicino e ci incamminiamo nei vicoli di questo meraviglioso villaggio Bon verso la riva del lago. Qui scorgiamo un altro bel camp site. Proprio in un promontorio sopra il lago. Una posizione invidiabile. Andiamo a vedere e subito ci si riconosce, sono il gruppo del Lower Dolpo che avevamo incontrato all’aeroporto. Due di loro ci vengono incontro: “la ragazza e il nepalese!” esclamano: “Come state?” E’ bello rincontrarsi, così sperduti in HImalaya. Anche qui il mondo è piccolo e il karma porta sempre buoni incontri. Queste due donne ci raccontano di un trek molto bello, ma luoghi desolati e duri, asserragliati da un freddo ghiacciato costante. Io racconto del Mugu e delle sue dure condizioni di vita. Una di loro è Buddhista ed è affascinata dal Dolpo e dai culti Bon e quasi si commuove ad ascoltare i miei racconti. Chiedo dove sia Alessandro, il loro leader. E’ perso al Gompa Bon con la sua inseparabile telecamera. Infatti qui c’è un bel monastero Bonpo da visitare dove si può vedere una statua del fondatore della religione Bon: Tonpa Shenrab Miwo.
Da qui se si ha tempo o voglia, si può fare parte
della Demon Trail, quella via attraversata dalla carovana di yak di Tinlè
raccontata nel film “Himalaya, l’Infanzia di un Capo” di Eric Valli (in inglese
Caravan). Il Film racconta la vita di una comunità di Dolpopa, dedita al
commercio e scambio di tsampa e sale col Tibet con le carovane di Yak. Nel film
uno yak, mentre percorre la via dei demoni, cade nel Phoksundo Lake, proprio
nel tratto che si può visitare da Rigmo. Questa via è molto esposta ma spettacolare
a strapiombo sul lago e la vediamo bene proprio qui dal camp site. Tra l’altro
non possiamo credere ai nostri occhi. Una carovana di Yak sta scendendo dalla
montagna proprio in questo momento, nel silenzio più assoluto, si sentono solo
i grevi passi dei possenti animali che fanno scricchiolare i grossi massi del
sentiero sotto di loro. Uno spettacolo commovente. Mi sembra di essere proprio
sul set del film Caravan.
Io e Som ci incamminiamo intorno al lago, che ha dei
riflessi blu cobalto di una bellezza indescrivibile. Il sentiero percorre il
limitare della pineta e andiamo verso il Gompa Bon. Quando arriviamo è tutto
chiuso e non vi è neanche un monaco, ma risulta spettacolare comunque, con
tutta la fila di chorten in riva al lago. Questo luogo ha un’atmosfera
suggestiva che si perde nella notte dei tempi. Io e Som siamo in infradito coi
calzettoni, come due giapponesi. Quando il sole cala, scende giù un freddo
indescrivibile e tutto il sentiero si copre di cristalli di ghiaccio. Nei punti
più a nord per terra c’è ancora la neve. Ci abbracciamo felici e torniamo verso
il campo a salutare le due trekkers. Poi sgambettiamo fino alla nostra Guest
House. Io devo coprirmi di più.
Messi i pantaloni di pile, i calzettoni pesanti e il
piumino mi sento decisamente meglio. La mamma Bon sta preparando il dhal bhat
per la cena, in tanto in casa c’è movimento. Ci sono tre monaci a cena e sono
qui non a caso. Da stasera inizieranno a officiare una Puja. Sono davvero molto
fortunata perché sono arrivata qui proprio in un momento propizio. Due volte
l’anno a Rigmo si officia una Puja, quando è il tempo di migrare e dagli alti
pascoli si comincia a scendere a Valle per l’inverno. Quindi si benedicono le
case, i sacchi si riso, la farina e le sementi, idem si fa quando dalla Valle
si ritorna in montagna in estate. Così di casa in casa, ogni sera si tiene una
Puja, finché tutto il villaggio sarà benedetto.
Questa cosa è davvero
autentica, rara e unica e sono davvero grata al karma di avermi concesso questa
opportunità. Decido di andare ad avvisare il gruppo di italiani che c’è questo
evento. Non possono perderselo. Quindi mi incammino verso il camp site. Trovo
Maria e la sua amica nella tenda cucina e le avviso.
Vado poi a salutare
finalmente Alessandro e invito tutto il gruppo a venire nella guest house dopo
cena per la Puja che dovrebbe continuare fino alle 22.00.
La Puja viene officiata nel Dhukang della casa.
La Puja viene officiata nel Dhukang della casa.
Qui ogni casa ha il suo piccolo Dhukang, con le statue delle divinità. I tre monaci
stanno salmodiando mantra e suonano cembali, gya-ling e tamburi officiando la
Puja.
Poco dopo le 20.30 arriva tutto il gruppo capitanato da Alessandro con la sua telecamera, offriamo loro del tea e pian piano si mettono in fila sulla porta ad assistere alla benedizione e alla preghiera.
Domani faranno un Cham, dicono intorno alle 10.00, e io non me lo voglio perdere per nulla al mondo. Anche il gruppo deciderà di fermarsi per assistervi.
8 novembre RIGMO (3641m) - CAMP SITE PHOKSUNDO (3900m) 4° GIORNO DI TREKKING 3 ore di cammino
Ci alziamo con calma per le 7.30 che già i monaci sono in preghiera.
Poco dopo le 20.30 arriva tutto il gruppo capitanato da Alessandro con la sua telecamera, offriamo loro del tea e pian piano si mettono in fila sulla porta ad assistere alla benedizione e alla preghiera.
Domani faranno un Cham, dicono intorno alle 10.00, e io non me lo voglio perdere per nulla al mondo. Anche il gruppo deciderà di fermarsi per assistervi.
8 novembre RIGMO (3641m) - CAMP SITE PHOKSUNDO (3900m) 4° GIORNO DI TREKKING 3 ore di cammino
Ci alziamo con calma per le 7.30 che già i monaci sono in preghiera.
Esco a lavarmi e devo rompere il ghiaccio con un pugno per
poter accedere all’acqua che sta nella bacinella fuori dalla Guest House. Fa
freddino. Poi rientro per mangiare. Dopo la colazione però non si è ancora
capito a che ora ci sarà davvero il Cham.
Le danze Cham sono danze propiziatorie, meditazioni
in movimento che inscenano l’eterna lotta tra il bene e male in cui prevale
sempre il bene. Di solito raccontano la storia di un demone che si è
accaparrato potere e ha messo a ferro e fuoco il villaggio, arriva poi la
divinità buona e il maestro che in una lotta all’ultimo sangue riesce a
sconfiggere il demone e a riportare la serenità nel villaggio.
Verso le 10.00 arriva anche il gruppo di trekkers
e aspettano tutti con ansia l’inizio delle danze, mentre i monaci hanno già
iniziato la benedizione della maschera irata del Dharmapala, il protettore
della fede, che verrà indossata dal monaco officiante il Cham.
Intanto nel cielo volteggia un enorme rapace, mi dicono essere uno splendido esemplare di Gipeto Barbuto, che mi dicono abbia un’apertura alare di oltre due metri.
Intanto nel cielo volteggia un enorme rapace, mi dicono essere uno splendido esemplare di Gipeto Barbuto, che mi dicono abbia un’apertura alare di oltre due metri.
Qui in Nepal non finisco mai di imparare
cose nuove e ogni incontro che faccio sono sempre più convinta sia legato al
Karma.
Finalmente verso le 12.00 il Cham ha inizio. Il monaco è molto veloce e fugace, ma risulta essere comunque interessante assistere a un evento per nulla turistico come questo.
Finalmente verso le 12.00 il Cham ha inizio. Il monaco è molto veloce e fugace, ma risulta essere comunque interessante assistere a un evento per nulla turistico come questo.
Salutiamo i trekkers che sono sulla via del
ritorno e ci diamo appuntamento per il 13 a Kathmandu per una pizza da Fire and
Ice.
Io e Som, verso le 13.00 ci incamminiamo verso la Demon Trail per percorrerla fino all’alto passo in cima al Lago Phoksundo. Costeggiamo la riva del lago che con le sue acque cristalline si frange sulle pareti a picco sul lago. La Demon Trail è proprio abbarbicata in bilico tra precipizi e acque blu.
Io e Som, verso le 13.00 ci incamminiamo verso la Demon Trail per percorrerla fino all’alto passo in cima al Lago Phoksundo. Costeggiamo la riva del lago che con le sue acque cristalline si frange sulle pareti a picco sul lago. La Demon Trail è proprio abbarbicata in bilico tra precipizi e acque blu.
Il sentiero è molto stretto e in alcuni punti è davvero
impressionante come sia scavato nella roccia a picco sul lago, a tratti sale dolcemente
e a tratti è più ripido fino a poi scendere in una pineta in riva al lago,
attraversata la quale poi risale sassoso e ripido fino al passo, dove a 3900
metri di altezza sventolano al cielo le innumerevoli Dar Cho, le bandiere di
preghiera Tibetane. Arriviamo qui verso le 15.00 ma non rimaniamo in sosta più
di 10 minuti perché fa troppo freddo ed è un sacco ventoso, così tanto che si
fa fatica a star fermi a godersi il panorama del lago sottostante incoronato
dalle vette innevate che sui ergono sopra Rigmo. Io e Som siamo al settimo
cielo.
Siamo arrivati alla meta e ricordiamo tutti i bei momenti che abbiamo
condiviso in 5 anni di intensa amicizia: l’avventura a Gokyo, la salita al KalaPattar, le gioie e le difficoltà vissute insieme vicini vicini, sempre come
fratello e sorella. ”Me and you, always lost in the Himalaya!”
Alle 16.00 siamo già di ritorno, mentre i monaci
sono ancora immersi nella Puja e il monaco vestito da Dharmapala sta ancora danzando
dentro il Dhukhang. In cucina, la mamma Bon sta cuocendo il tibetan bread da
dare ai monaci e suo marito Sherpa sta preparando le Khata benedette in cui
mettere le offerte da dare ai monaci a Puja conclusa.
Mi affaccio alla porta del Dhukhang e mi rendo
conto che, stranamente rispetto a ogni altra Puja a cui ho assistito, i monaci
sono totalmente in trance per i vapori dell’alcool. Con Som abbiamo verificato
che si saranno scolati una caraffa di chang e una di rakshi a testa.
Impressionante. Tanto che lui mi fa: “this is not a normal puja, this is a
drunk puja”. Ceniamo e alle 21.30 andiamo a dormire, mentre i tamburi e i mantra
echeggiano ancora nelle pareti della casa facendoci da ninna nanna.
9 novembre RIGMO (3641m) - CHHEPKA (2720m) 5° GIORNO DI TREKKING 5 ore e 35 minuti di cammino
9 novembre RIGMO (3641m) - CHHEPKA (2720m) 5° GIORNO DI TREKKING 5 ore e 35 minuti di cammino
Dopo una buona colazione a omelette e chapati
fatto in casa, partiamo alle 8.15. Narendra ha sempre un passo invidiabile. Sto
ragazzo ha una forza fisica impressionante, lo vediamo perdersi all’orizzonte
col nostro saccone da 14kg sulle spalle.
Appena sopra Rigmo, dopo una bella salita di 45 minuti arriviamo al passo a 3727m alle 9.00 e qui inizia la ripida discesa su terreno sabbioso che per le 9.20 ci porta al primo step, dove ci si può sedere per 5 minuti a bere un po’ e a mangiarci un po’ di cioccolato.
Appena sopra Rigmo, dopo una bella salita di 45 minuti arriviamo al passo a 3727m alle 9.00 e qui inizia la ripida discesa su terreno sabbioso che per le 9.20 ci porta al primo step, dove ci si può sedere per 5 minuti a bere un po’ e a mangiarci un po’ di cioccolato.
Siamo veloci e
alle 10.00 siamo a Chunuwar. Da qui si entra in uno splendido bosco e tra un
passaggio in foresta e altro in coste a roccia, in continui saliscendi
proseguiamo fino a Renchi (3010m) dove arriviamo alle 11.00. Stiamo fermi per
due ore per pranzo, proprio dove ci eravamo fermati all’andata. La famiglia ci
cucina ottimi noodles fritti e stiamo a chiacchierare al sole e a goderci la
brezza fresca.
Il percorso da qui risale inesorabilmente in mezzo al bosco, il
sentiero sale in alto sopra il fiume e poi scende di nuovo facendo sì che il
tempo che ci si impiega al ritorno sia pressoché lo stesso dell’andata viste le
lunghe salite e le altrettanto lunghe discese. Ci si accorge che comunque si
sta scendendo per il fatto che la vegetazione cambia, si vedono di nuovo le
piante di bamboo, che in alto ovviamente non crescono.
Arriviamo a Chhepka
(2720m)alle 15.50 allo Yak Hotel dove ci accolgono con calore. Dopo esserci
dati una lavata alla fontana ci accomodiamo nella dining attorno al focolare con
tutta la famiglia a far veder loro le foto scattate durante il nostro trekking
in attesa che arrivi l’ora di cena. Un ottimo dhal bhat con curry di patate e
zucca ci aspetta. Qui la mamma è stata da noi eletta essere la cuoca migliore
della Dolpa. Cucina davvero da Dio. Dopo lunghe chiacchiere e risate, alle
21.30 andiamo nella nostra stanzetta con i poster di Bollywood e i letti di
casse di riso. A nanna.
10 novembre CHHEPKA (2720m) - DUNAI (2140m) 6° GIORNO DI TREKKING 3 ore e 45 di cammino
10 novembre CHHEPKA (2720m) - DUNAI (2140m) 6° GIORNO DI TREKKING 3 ore e 45 di cammino
Ci alziamo con calma alle 7.30.
Questo è davvero il trekking più pigro che ho fatto in Himalaya, in tanti anni non mi è mai successo di partire sempre così tardi. Dopo la colazione sempre a base di omelette e chapati partiamo alle 9.25 e dopo un bel saliscendi in mezzo al bosco arriviamo a Sanghta alle 10.00. Il percorso si snoda poi in un sentiero che passa per chilometri in una sterpaglia naturale di Marijuana, che cresce rigogliosissima per dispetto. Me ne accorgo non tanto con il senso della vista quanto con l’olfatto: “Som what’s this wonderful smell?” scoppiamo a ridere e facciamo un po’ di foto che mi riprometto di mandare a Carlitos, il nostro amico “hashish kanè manche” innamorato dell’Himalaya come noi.
Questo è davvero il trekking più pigro che ho fatto in Himalaya, in tanti anni non mi è mai successo di partire sempre così tardi. Dopo la colazione sempre a base di omelette e chapati partiamo alle 9.25 e dopo un bel saliscendi in mezzo al bosco arriviamo a Sanghta alle 10.00. Il percorso si snoda poi in un sentiero che passa per chilometri in una sterpaglia naturale di Marijuana, che cresce rigogliosissima per dispetto. Me ne accorgo non tanto con il senso della vista quanto con l’olfatto: “Som what’s this wonderful smell?” scoppiamo a ridere e facciamo un po’ di foto che mi riprometto di mandare a Carlitos, il nostro amico “hashish kanè manche” innamorato dell’Himalaya come noi.
Passiamo da un villaggio abbandonato che verrà
presto ripopolato dai Bonpo non appena giungeranno a Valle dall’Alto Dolpo con
le loro mandrie di Yak in transumanza. Facciamo uno stop di mezz'ora sulla via per
fotografare le scimmie che scorrazzano tra un albero e un altro e per far
passare una carovana di djopke. Arriviamo a Kageni alle 11.30 e ci fermiamo
dall’amica di Narendra per il pranzo al
sole su un verdissimo prato. Ne approfittiamo per fare il bucato delle nostre
magliette e per darci una lavata alla fontana, vista la temperatura calda che
c’è oggi.
Per la via da seguire oggi abbiamo due
alternative, o ci fermiamo a Rupgard e
l’indomani ci facciamo la passeggiata in salita per Jhupal o andiamo a Dunai,
visto che non l’abbiamo visitata e ci pare una buona idea allungare e fare
questa deviazione. Ripartiamo alle 13.45 e alle 14.50 siamo a Suligath (2282m)
a registrarci al check post. Narendra lo abbiamo perso, o meglio, ci ha
seminati, e arrivati al ponte di ferro Bhim Bridge non lo oltrepassiamo ma continuiamo
sul versante est del fiume sulla via per Dunai. Costeggiamo il fiume nel brullo
e sassoso sentiero che sembra non finire mai e arriviamo a Dunai alle 16.00. Dunai
sorge su entrambe le rive del fiume in un dedalo di viuzze che hanno tutte gli
stessi negozi che vendono tutti le stesse cose. Pare essere l’ultimo posto, a
parte Jhupal, dove fare i rifornimenti per i camping trek e le spedizioni verso
la Dolpa, ma in se non ha nessuna attrattiva, Jhupal è decisamente molto più
carino.
Ci fermiamo per la notte in una sgangherata e sporca Guest House. Non
abbiamo voglia di sbatterci a cercare altro, quindi ci accontentiamo, tanto è
solo per una notte. Qui Ncell prende e non perdo occasione di chiamare il mio
Bramhino e di chiedergli una bella pizza per la cena del 12. Lui è quasi
preoccupato, non mi sente da Rigmo, dove l’ho chiamato con la scheda HalloNepal
di Narendra, l’unica che prendeva. In ogni caso avevo avvisato che durante
questi due percorsi di trekking sarebbe stato difficile avere contatti telefonici.
Ceniamo e poi facciamo una passeggiata. Dunai sembra una città fantasma, tutto chiuso e tutto buio. Camminiamo sulla via principale un po’ sterrata un po’ no e ci sembra di stare in un film in bianco e nero. Dopo essere arrivati in fondo al villaggio torniamo indietro e andiamo a dormire alle 21.00.
Ceniamo e poi facciamo una passeggiata. Dunai sembra una città fantasma, tutto chiuso e tutto buio. Camminiamo sulla via principale un po’ sterrata un po’ no e ci sembra di stare in un film in bianco e nero. Dopo essere arrivati in fondo al villaggio torniamo indietro e andiamo a dormire alle 21.00.
11 novembre DUNAI (2140m) - JHUPAL (2475m) 7° GIORNO 4 ore a piedi, noi in jeep ci abbiam impiegato 1 ora e 30
Ci alziamo alle 7.30, colazione con pane tostato e
omelette. Sta mattina abbiamo cambiato tipo di pane. Un lusso. Partiamo alle
8.30, dopo una mezz’ora di passeggiata, incrociamo una jeep parcheggiata in
attesa degli ultimi tre avventori. Narendra e Som si guardano e poi mi
guardano. “Pigri!” Gli dico. Ridiamo tutti e tre: “questo stava aspettando noi?
Dai ragazzi, ho capito! Chiedete quanto vuole per andare a Jhupal!” sarebbero
circa 4 ore di cammino con circa 400 metri di salita, e in jeep invece in poco più
di un’ora arriveremmo su. Per 300 rupie a testa (meno di tre euro) alle 9 ci
carica sulla jeep insieme a una famiglia Bonpo, a due ragazzini e a una
ragazza. Il percorso è accidentato, a volte la strada mi pare anche un po’
pericolosa, con tornanti a picco su improbabili burroni sopra il fiume. In ogni
caso ci divertiamo e in un’ora e mezza arriviamo a Jhupal. Sono le 10.30 quando
percorriamo le ultime scalinate in salita che ci portano al Tripura Lodge, in
cima alla cittadina di Jhupal. La giornata è calda e splendida e ne
approfittiamo per fare il bucato: pile, pantaloni da trekking, magliette e calzini.
Tutto si asciuga in neanche un’ora e a pranzo possiamo piegare e mettere via
tutto, ora che si è alzato un vento poderoso. Juphal mi ricorda Jomsom e l'Upper Mustang a livello
del meteo. Dopo una certa ora, a fine mattinata, si alza il vento. Quindi
niente più voli. Il paesaggio qui è brullo, ma ha il suo fascino, mi piace.
Stiamo seduti in giardino a chiacchierare e alle 15.30, quando il sole cala
dietro la montagna, dobbiamo subito vestirci, con tanto di giacca a vento,
perché la temperatura diminuisce drasticamente. Ci chiudiamo nella dining a vederci
un polpettone di Bollywood davvero divertente in attesa della cena. Narendra è
felice, dice di essersi trovato strabene con noi e vuole cucinare per me per
farmi un piacere. Mi prepara una pizza focaccia ricchissima. E’ davvero bravo e
io sono quasi commossa per la sua dedizione. E’ stato bravissimo. Siamo stati
un terzetto vincente, siamo stati davvero bene insieme. Narendra ci promette
che domattina verrà con noi in aeroporto a salutarci. Alle 21.00 io e Som ci
ritiriamo in stanza. E’ molto grande e, lusso dei lussi, abbiamo anche il bagno
in camera. Certo i vetri alle finestre non ci sono e fa un gran freddo, ma
siamo felici. Ci mettiamo sul letto a vedere un documentario su National
Geographic, ebbene sì abbiamo pure la TV, e poi andiamo a dormire.
12 novembre 8° GIORNO volo di 50 min JHUPAL - NEPALGUNJ e volo NEPALGUNJ -
KATHMANDU nel pomeriggio
Alle 6.30 siamo già all’ingresso dell’aeroporto con Narendra. Quando ci fanno entrare, lo salutiamo, lui ci regala un sacco di brown rice del Dolpo da 5kg, che ci era tanto piaciuto. Poi ci mettiamo in pista ad attendere che arrivi il twin otter della Tara a prenderci. Alle 8.40 l’aereo prende la sua goffa rincorsa sulla pista serrata e si lancia nel vuoto prendendo quota di fronte alle brulle colline di Jhupal.
Arriviamo a Nepalgung alle 9.30, ma non riusciamo a imbarcarci nel volo per Kathmandu delle 10.00. Dobbiamo quindi aspettare quello del pomeriggio che partirà alle 17.00. Usciamo dall’aeroporto e ci dirigiamo all’Himali Guest House dove ci ospitano volentieri in attesa del nostro volo. Ne approfittiamo per farci una bella doccia fredda e per lavarci bene i capelli che asciugheremo poi al caldo sole di Nepalgunj, poi nel pomeriggio alle 16.00 ci presentiamo in aeroporto dove per le 17.00 siamo già sull’ aereo seduti al nostro posto in attesa del decollo. Dal volo ci godiamo un tramonto strepitoso sul Manaslu rosa e viola coi suoi ghiacci all’orizzonte. Lasciamo l’Himalaya un’altra volta col sorriso sulle labbra e il cuore pieno di gioia.
Alle 6.30 siamo già all’ingresso dell’aeroporto con Narendra. Quando ci fanno entrare, lo salutiamo, lui ci regala un sacco di brown rice del Dolpo da 5kg, che ci era tanto piaciuto. Poi ci mettiamo in pista ad attendere che arrivi il twin otter della Tara a prenderci. Alle 8.40 l’aereo prende la sua goffa rincorsa sulla pista serrata e si lancia nel vuoto prendendo quota di fronte alle brulle colline di Jhupal.
Arriviamo a Nepalgung alle 9.30, ma non riusciamo a imbarcarci nel volo per Kathmandu delle 10.00. Dobbiamo quindi aspettare quello del pomeriggio che partirà alle 17.00. Usciamo dall’aeroporto e ci dirigiamo all’Himali Guest House dove ci ospitano volentieri in attesa del nostro volo. Ne approfittiamo per farci una bella doccia fredda e per lavarci bene i capelli che asciugheremo poi al caldo sole di Nepalgunj, poi nel pomeriggio alle 16.00 ci presentiamo in aeroporto dove per le 17.00 siamo già sull’ aereo seduti al nostro posto in attesa del decollo. Dal volo ci godiamo un tramonto strepitoso sul Manaslu rosa e viola coi suoi ghiacci all’orizzonte. Lasciamo l’Himalaya un’altra volta col sorriso sulle labbra e il cuore pieno di gioia.
NON C'E' FINE NE INIZIO, TUTTO E' IN DIVENIRE
Al Planet grande accoglienza, ceno con la tanto desiderata pizza di Amrit insieme al gruppone della Mandi Namaste, tra cui tra l’altro scovo un lontano parente. Il Nepal è Karmico e come sempre mi regala incontri magici e persone meravigliose. Mi preparo a godermi gli ultimi giorni in Valle, nella mia adorata Valle di Kathmandu, con i miei amici. Riuscirò anche a fare una bella Puja a Suryabiniakh, dove non ero mai andata, il tempio dedicato all’amore e ai matrimoni, il tempio dedicato a Shiva e a Ganesh e spero che la mia benedizione sarà propizia a tutti coloro a cui ho l’ho rivolta. Il giorno della partenza i ragazzi mi dicono tutti: "non piangerai vero Didi?"
Parto senza una lacrima, perché so che anche se sono lontana il mio cuore è sempre qui, tra le mie montagne, qui con il mio Brahmino e i suoi ragazzi, perché qui in Himalaya è la mia casa. Grazie Nepal!
1 commento:
Ovviamente ringrazio Francesco e Yam che mi hanno aiutata, mi sono stati vicini, e mi incoraggiano sempre quando sono sola in Himalaya
Posta un commento